Inserimento di omissis in file pdf

Allerta 1ATTENZIONE: Nel caso in cui il documento .pdf sia stato salvato in formato PDF/A, prima di poter introdurre gli omissis è necessario abilitare il documento alla modifica. 
Inoltre nel caso in cui si inseriscano omissis su documento .pdf firmato digitalmente, la firma digitale del documento NON è più valida.

In caso di documento protocollato, è buona norma procedere alla protocollazione seguendo le indicazioni presenti alla pagina "Protocollazione file con omissis".

Adobe Acrobat

Per inserire gli omissis in un documento .pdf di cui NON possediamo l'originale .docx, una possibilità è quella di aprire il documento con l'applicazione Adobe Acrobat

Una volta aperto il documento è necessario:

  1. Cliccare sulla voce "Modifica", che compare in alto a sinistra (1)
  2. Cliccare sulla voce "Redigi testo e immagini" (2). In questo modo il sistema mostrerà la sezione "Redigi" subito sopra il documento (3).
  3. Controllare che la voce "Redigi testo e immagini" presente nella sezione "Redigi" sia attiva (deve essere colorata di azzurro come in figura). Nel caso in cui non lo sia, occorre cliccare sulla voce per attivarla.
  4. Selezionare il testo che vogliamo coprire con omissis. Nel caso in cui sia necessario, è possibile selezionare più aree del documento.
  5. Cliccare sul pulsante "Applica" presente nella sezione "Redigi" (4).
  6. Controllare nel pop up "Applica redazioni" di aver attivato il pulsante "Rimuovi i contenuti riservati nascosti".
  7. Cliccare sul pulsante "Continua".
  8. Scegliere la cartella in cui salvare la nuova versione del file e il nome con cui salvarlo.
  9. Cliccare sul pulsante "Salva".

In questo modo il sistema mostrerà la nuova versione del documento con le aree selezionate coperte da omissis (5).

Microsoft Word

Nel caso in cui dobbiamo inserire gli omissis in un documento .pdf generato direttamente da Microsoft Word (cioè che non si tratti di una scansione di un documento cartaceo), possiamo aprire il documento con l'applicazione Microsoft Word. Per fare ciò è necessario compiere i seguenti passi:

  1. Aprire Microsoft Word
  2. Cliccare sull'icona Apri che si trova nella colonna di sinistra. A questo punto selezionare il file .pdf da aprire
  3. A questo punto il sistema mostrerà un pop up indicando che "Word convertirà il documento PDF in un documento di Word modificabile. Questa operazione potrebbe richiedere alcuni minuti. Il documento di Word risultante verrà ottimizzato per consentire all'utente di modificarne il testo. Di conseguenza il documento risultante non sarà identico al documento PDF originale, soprattutto se quest'ultimo contiene molti elementi grafici". Cliccando sul pulsante OK, Word aprirà il documento .pdf

A questo punto il documento può essere modificato e possono essere inseriti gli opportuni omissis.

PDF 24

L'applicazione PDF 24 permette di inserire omissis su documenti .pdf, indipendentemente dal modo in cui vengono formati.

Per poter inserire gli omissis è necessario procedere come segue:

  1. Aprire l'applicazione PDF 24 (nel caso in cui l'applicazione non si installata sul proprio PC, contattare il Polo SIA di riferimento)
  2. Cliccare sul pulsante Oscura PDF
  3. Cliccare sul pulsante Scegli file e aprire il documento in cui inserire gli omissis

A questo punto occorre cliccare sull'icona  che si trova in alto e poi scegliere la forma da utilizzare per oscurare il testo (generalmente, il rettangolo). Spostare e ridimensionare la forma sul testo in modo da oscurare quanto voluto. Ovviamente, cliccando più volte sull'icona, è possibile inserire più forme sul testo e quindi è possibile coprire più parti.

Una volta ottenuto il risultato voluto, cliccare sull'icona  che si trova in alto a sinistra e salvare il nuovo documento con gli omissis.